La tubercolosi è una malattia complessa: è un problema clinico, sociale e di salute pubblica.
Combattere la TB richiede un intervento su vari livelli che comprende:
In Italia l’impegno di Stop TB è concentrato sulla prevenzione della malattia, sulla formazione medico-sanitaria e sull’informazione generale, oltreché sulla formazione di personale medico e sanitario.
Sensibilizziamo inoltre la popolazione e le Istituzioni nei confronti della malattia, elaborando progetti specifici di screening e di cura, e fornendo sostegno economico e sociale ai soggetti colpiti dalla tubercolosi.
Organizziamo inoltre eventi di raccolta fondi che coinvolgono il mondo dell’arte e della musica, entrambe profondamente legate alla storia di questa malattia.
La medaglia d’argento della Presidenza della Repubblica e la targa del Comune di Milano riconoscono i meriti di Stop TB Italia per le sue attività nazionali e internazionali.
I progetti di StopTB Italia si sviluppano prevalentemente nei Paesi ad alta endemia e a risorse limitate.
Gli interventi di cooperazione sono elementi chiave nella politica sanitaria internazionale e strumenti indispensabili per controllare la malattia in modo globale.
StopTB Italia svolge azioni di supporto ai programmi nazionali; abbiamo lavorato in India e in Sud Africa e attualmente sosteniamo due progetti in Senegal.
In Italia indirizziamo da anni le nostre energie, risorse e competenze alla formazione e all’informazione elaborando progetti specifici di screening e di cura, e fornendo sostegno economico e sociale ai soggetti colpiti dalla malattia.